Accompagnare l'età matura

Sessioni
Meditazione
La nostra società esalta continuamente il dover apparire giovani a ogni costo ed è incapace di farci guardare la semplice verità che la nostra vita ha una fine e che questo è una parte integrante del percorso di ogni essere vivente. Circondati da una tale rimozione, è molto difficile invecchiare accettando la decadenza del corpo e l’avvicinarsi inevitabile della morte.
Le persone molto anziane si ritrovano a vivere quasi in un mondo parallelo a quello che le circonda: escono sempre meno di casa, vedono morire le persone care e assistono impotenti al decadimento del proprio corpo, alla diminuzione delle energie fisiche e mentali, alla malattia. Gestiscono in solitudine l’elaborazione del proprio passato, gli inevitabili rimpianti e l’inesorabile evidenza che l’unica vita a loro disposizione stia finendo.
È necessario iniziare a onorare questa parte della vita così sottovalutata entrando in contatto con la propria paura della morte e aprendosi alla possibilità di uno spazio sacro e sereno con le persone anziane.
Dare valore al bagaglio di saggezza e di profonda capacità introspettiva delle persone anziane, alla loro naturale spiritualità, all’infinita dolcezza e alla toccante vulnerabilità che ci porgono è importante anche per la nostra evoluzione personale. Non solo perché saremo anziani un giorno ma soprattutto per ricevere l’invito a connetterci con il mistero insondabile del ciclo dell’esistenza e dell’amore che ci ha portato a essere qui insieme sulla Terra.
L’accompagnamento all’età matura si articola in proposte differenti per gli anziani e per i familiari:
- Respirazione e rilassamento per la persona anziana
Si tratta di sessioni a domicilio nelle quali la respirazione dolce e una morbida riattivazione energetica tramite il contatto delle mani rilassano il corpo e la mente, sciolgono tensioni, alleviano il dolore e aprono spontaneamente a uno spazio di amore, perdono e connessione con il presente.
- Consapevolezza e presenza per i familiari
In forma di conferenze, corsi e sessioni individuali - anche online.
Quando il ruolo di accudimento si inverte e i figli si ritrovano a prendersi cura di un genitore o di un parente anziano, si tratta di un momento delicato che richiede accettazione e comprensione sia da parte del figlio che della persona anziana. In alcuni casi si possono muovere emozioni profonde che è importante osservare con cura, altrimenti proiezioni non risolte verso i propri genitori rischieranno di accentuare i sensi di colpa e il giudizio rallentando il fluire naturale dell’amore.
Per informazioni: 349 8638051 - alice@aliceredetti.eu